Mercoledì 9 settembre
AS1
SICUREZZA URBANA
DALLA PANDEMIA ALLA NUOVA POLIZIA LOCALE
Moderatore:
ANTONIO RAGONESI, Responsabile Area Relazioni internazionali, Sicurezza, Legalità e Diritti civili, Territorio e Infrastrutture, Ambiente, Protezione civile e Sport ANCI
Introduzione:
BRUNO VALENTINI, Presidente Commissione Sicurezza e Legalità ANCI
Saluto e testimonianza del Comando di Polizia Locale di Bergamo
Relazioni:
La pianificazione e gestione tra decreti ministeriali, regionali, ordinanze e circolari attuative, tra flessibilità e rapidità di adattamento al mutevole contesto normativo
CIRO ESPOSITO, Comandante Polizia Locale Napoli
L’operatività esterna e interna: revisione di processi e protocolli operativi alla luce delle mutate condizioni di sicurezza per gli operatori di polizia locale
EMILIANO BEZZON, Comandante Polizia Locale Torino
Le nuove modalità di comunicazione delle attività di polizia locale e le sinergie coi servizi sociali e sanitari: nuove esperienze di polizia di prossimità
LUIGI ALTAMURA, Comandante Polizia Locale Verona
Conclusioni
ENZO BIANCO, Presidente del Consiglio Nazionale ANCI
AS2
GLI ESPERTI RISPONDONO
FOCUS OPERATIVO IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE STRADALE
Interventi:
Normativa, prassi e giurisprudenza 2020 in materia di codice della strada e autotrasporto
Analisi e soluzione dei casi pratici proposti dai partecipanti
GIUSEPPE CARMAGNINI, Commissario Polizia Municipale Prato
GIANNI FERRI, Già Comandante di Polizia Locale
AS3
AMBIENTE
NOVITÀ E AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI POLIZIA AMBIENTALE
Modera:
LINO GIACOMONI, Comandante Polizia Locale di Trento
Interventi:
Novità in materia di rifiuti: dal problema della gestione dei rifiuti sanitari alle disposizioni del decreto “Cura Italia” sul deposito temporaneo
OSVALDO BUSI, Comandante Polizia Municipale Castellamare del Golfo
Questioni controverse nelle contravvenzioni ambientali: natura, consumazione, permanenza, prescrizione
PIETRO CUCUMILE, Dirigente Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare
Analisi di un caso pratico: deposito incontrollato di rifiuti. Individuazione dell’illecito, accertamenti, atti da redigere
GAETANO NOE’, Dirigente Area Ambiente Città di Torino
AO1
IL CONTROLLO DOCUMENTALE SU STRADA
Il controllo su strada dei documenti identificativi e di viaggio, di guida, e dei veicoli: Passaporto, carta d’identità, patente di guida, carta di circolazione, la documentazione assicurativa, il controllo tecnico (revisione), le targhe. Una esatta identificazione della persona, del conducente, del veicolo, attraverso il controllo documentale. Cosa fare – come fare.
RAFFAELE CHIANCA, Consulente esperto in materia, già Ispettore Superiore s.u.p.s. della Polizia di Stato
Simulazione pratica di un laboratorio per il controllo documentale.
La sessione prevede la simulazione pratica di un laboratorio completamente attrezzato per il controllo reale dei DOCUMENTI IDENTIFICATIVI, DI GUIDA E DI CIRCOLAZIONE.
Con l’ausilio di speciale strumentazione, verrà favorito l’apprendimento dal vivo delle operazioni da svolgere e le tecniche da utilizzare nella certificazione di contraffazioni e/o alterazioni documentali.
In particolare, i partecipanti verranno addestrati sul campo nei seguenti argomenti:
- Il controllo si strada dei documenti IDENTIFICATIVI, DI GUIDA E DI CIRCOLAZIONE di I°, II° e III° livello;
- I modelli conformi agli standard relativi alle convenzioni internazionali;
- Come effettuare su strada un controllo corretto, acquisendo una metodologia che può essere applicata sulle decine di modelli e versioni utilizzati, soprattutto quelli di cui non si hanno conoscenze dirette, come gestire le criticità che possono sopraggiungere nel corso del controllo;
- Le principali contraffazioni e alterazioni sui documenti IDENTIFICATIVI, DI GUIDA E DI CIRCOLAZIONE – come opera il falsario, casi pratici;
Relatore in tutte le sessioni
RAFFAELE CHIANCA, consulente esperto in materia, già Ispettore Superiore s.u.p.s. della Polizia di Stato
Assistenti alla strumentazione
ALESSANDRO CIUCHI
Ospite
Ospite: in ogni sessione è prevista la partecipazione di un diverso ospite, comunque appartenente alle forze di polizia e particolarmente esperto nel controllo documentale che contribuirà con la propria esperienza in materia.
Prove pratiche
Al termine delle varie sessioni, la strumentazione utilizzata dai relatori nel corso della lezione, rimarrà a disposizione dei partecipanti che, assistiti da personale esperto, potranno analizzare personalmente, i vari documenti (originali e falsi) trattati nel corso della lezione.
Verrà utilizzata strumentazione professionale concessa dalle ditte:
AO2 – AO3 (Primo turno ore: 9.30 – 11.00 – Secondo Turno 11.30 – 13.00)
TECNICHE E TATTICHE OPERATIVE DI POLIZIA
a cura di IPTS
Procedure e protocolli operativi per la gestione di un soggetto pericoloso. Durante le fasi dell’emergenza epidemiologica Covid-19, sono state riviste le procedure 0perative per le fasi di identificazione, contenzione fisica, ammanettamento e la traduzione dei soggetti fermati. Nel workshop tecnico operativo, nel rispetto delle indicazioni previste, saranno illustrati i nuovi protocolli operativi oltre l’uso degli strumenti difensivi di sicurezza e l’ausilio dei dispositivi e delle ultime tecnologie in uso alle forze di polizia.
M.T. CRISTIANO CURTI GIARDINA, Presidente IPTS, coadiuvato dal Team Istruttori di Tecniche e tattiche Operative della Associazione Professionale International Police Training System in collaborazione con Enbital FP -ANVU e Fondazione ASAPS.
AS4
POLIZIA GIUDIZIARIA
NORME E PRATICA DELL’IDENTIFICAZIONE PERSONALE NEI CONTROLLI DI POLIZIA
Moderatore:
ANDREA GIACOMINI, Comandante Polizia Municipale Ravenna
Prerogative e tecniche dell’identificazione personale nel controllo del territorio
UGO TERRACCIANO, Presidente Fondazione ASAPS
Gli atti di polizia per l’identificazione e l’accompagnamento
FABRIZIO FRATONI, Ten. Colonnello Arma Carabinieri
Dalle tecniche di verifica del documento all’applicazione delle norme antiriciclaggio
PAOLO CARRETTA, Generale a.r. Guardia di Finanza
AS5
PERSONALE
IL LAVORO AGILE NELLA PA
– Telelavoro o lavoro agile? Differenze e somiglianze nell’ordinamento italiano
– I provvedimenti emergenziali del Governo ed il quadro normativo vigente
– Le procedure e gli strumenti operativi per l’implementazione di forme di lavoro da remoto
– Il lavoro agile nelle attività e funzioni di polizia locale
– Risposte ai quesiti proposti dai partecipanti
FRANCESCO PELLECCHIA, PO Comune di Bari. Presidente e componente di Organismi Indipendenti di Valutazione
AS6
EDILIZIA
NOVITÀ E AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI VIGILANZA EDILIZIA
Moderatore:
FRANCESCO DELVINO, Comandante Polizia Municipale Cerignola
Le novità legislative in materia di edilizia dal “cura Italia” al “decreto semplificazioni”
MASSIMO SALTARELLI, Avvocato
Ordine di demolizione e sequestro penale
STEFANO MAINI, Avvocato Comune di Modena
Accesso in cantiere e controllo delle misure per la sicurezza dei lavoratori
MARCO PASETTI, Ufficiale Polizia Locale Milano
BS8
VIDEOSORVEGLIANZA URBANA INTEGRATA
Lo sviluppo delle tecnologie ad uso polizia per città più sicure
Data protection e polizia: dai patti per la sicurezza all’esportazione forense
– Videosorveglianza e tutela della privacy: la normativa
– I patti per la sicurezza urbana e le opportunità per la videosorveglianza
– L’uso dei filmati in ambito forense
GIANLUCA SIVIERI, Ufficiale Polizia Locale
L’integrazione dei sistemi di videosorveglianza (urbana, mobile, dash cam, body cam, ecc.) con le altre tecnologie digitali per una gestione unitaria della sicurezza urbana tramite la sala operativa della polizia locale
SERGIO BEDESSI, Comandante Polizia Municipale Pistoia
Conclusione e tavola rotonda
– Videosorveglianza: l’importanza di un progetto strategico
– Question Time
STEFANO MANZELLI, consulente sicurezzaurbanaintegrata.it
AS7
STRESS E FATTORI DI RISCHIO PSICOLOGICO NELL’AMBIENTE LAVORATIVO DELLE POLIZIE LOCALI:
RESPONSABILITA’ CIVILI E PENALI
Sessione a cura di IPA
Moderatore: ALDO CARRIOLA, II Vice Presidente Nazionale dell’I.P.A., Gen.P.M. a r.
Stress-lavoro correlato: fattori,prevenzione del rischio, responsabilità.
PANTALEO FRANCESCO, avvocato e docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
Omessa o carente valutazione dei rischi, profili penali.
Sen. CUCCA GIUSEPPE LUIGI SALVATORE, Avvocato Cassazionista
Stress e fattori di rischio psicologico nell’ambiente lavorativo delle Polizie locali.
IACOBELLIS MILENA, psicologa psicoterapeuta
D’ERASMO DANIELE, psicologo in formazione
AS8
I GRANDI EVENTI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Sessione a cura di Circolo dei 13
Presiede
MARCO AGOSTINI, Presidente del Circolo dei Tredici – Comandante Generale Polizia Locale Venezia
Relazioni:
Gli eventi di massa nelle città al tempo del coronavirus
LUIGI ALTAMURA, Comandante Polizia Locale Verona
Gli eventi istituzionali al tempo del coronavirus
WALTER MILOCCHI, Comandante Polizia Locale Trieste
Safety e Security al tempo del coronavirus
DINO POGGIALI, Dirigente Superiore VV.F – Comandante Provinciale VV.F Venezia
AO4 e AO5 (Primo turno ore: 14.30 – 16.00 – Secondo Turno 16.30 – 18.00)
TECNICHE E TATTICHE OPERATIVE DI POLIZIA
a cura di IPTS
La formazione certificata FIRST (firearms safety and training) per la gestione operativa delle armi da fuoco per gli operatori di polizia Workshop tecnico operativo propedeutico alla certificazione FIRST per le armi da fuoco rilasciata ai fini della sicurezza sul luogo di lavoro e riservata agli Operatori di Polizia. Il Team degli Istruttori, nel rispetto delle indicazioni previste, illustreranno le procedure operative e l’uso in sicurezza delle armi da fuoco corte negli interventi di polizia.
M.T. CRISTIANO CURTI GIARDINA, Presidente IPTS, coadiuvato dal Team Istruttori di Tecniche e tattiche Operative della Associazione Professionale International Police Training System in collaborazione con Enbital FP – ANVU e Fondazione ASAPS.
Giovedì 10 settembre
BS1
CIRCOLAZIONE STRADALE
NOVITÀ E AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI CODICE DELLA STRADA
Moderatore:
SILVERIO ANTONIAZZI, Dirigente MIT, Direzione generale sicurezza stradale, Div. II
Micromobilità elettrica, monopattini, velocipedi a pedalata assistita e nuove disposizioni per favorire la mobilità green. Le novità del “Decreto rilancio”
MARCO MASSAVELLI, Vice Comandante Polizia Locale Giaveno
Gli ausiliari della sosta e l’accertamento di violazioni al di fuori delle aree di concessione
FERDINANDO LONGOBARDO, Comandante Polizia Locale Lissone
La copertura assicurativa e l’accertamento delle violazioni all’art. 193 codice della strada (veicoli esteri, accertamenti elettronici, documenti digitali, ecc.)
MAURIZIO MARCHI, Comandante Polizia Municipale Gambettola
BS2
POLIZIA GIUDIZIARIA
LA LEGGE “CODICE ROSSO” E LE INDAGINI NEI REATI DI GENERE
Modera: ROBERTO RIVA CAMBRINO, Comandante Polizia Municipale Parma
Analisi delle fattispecie introdotte dalla legge 69/2019 (“codice rosso”)
FABIO PICCIONI, Avvocato
Le azioni di ascolto e sostegno alle vittime
FEDERICA URSO, Psicologa e psicoterapeuta – Associazione Cerchio Blu
Attività di indagine e accortezze operative
LUCA ZENOBIO, Responsabile Unità specialistica investigazione e prevenzione Polizia Locale Milano
BS3
ACQUISTI
MICRO-ACQUISTI, PROCEDURE E AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA: LE ULTIME NOVITÀ
Modalità e affidamento diretto sotto € 40.000
Micro-acquisti sotto € 5.000 (le specifiche tipologie per la polizia locale)
Le novità del decreto semplificazioni
Risposte ai quesiti proposti dai partecipanti
MAURO MAMMANA, Avvocato e docente in corsi di formazione
BS6
SESSIONE A CURA DI ANVU
Apre i lavori il Presidente Nazionale SILVANA PACI
Saluti autorità
CERIMONIA DI CONFERIMENTO TESSERA DI SOCI ONORARI ANVU
Parte prima ore 9.00
LA POLIZIA LOCALE E’ FORZA DI POLIZIA AD ORDINAMENTO LOCALE
L’INDENNITA’ DI ORDINE PUBBLICO SPETTA “OPE LEGIS!”
Presiede i lavori il Dr. MICHELE PALUMBO, Comandante Polizia Municipale Bari
Relatori
Dr. ROBERTO BENIGNI, Vice Presidente Nazionale ANVU
Dr. SAVERIO PETRONI, componente dell’Ufficio U.D.S.P. (UFFICIO DOCUMETAZIONI STUDI PARERI E CONSULENZE ANVU)
Dr. UMBERTO MARIA ILARDO, componente dell’Ufficio U.D.S.P. (UFFICIO DOCUMETAZIONI STUDI PARERI E CONSULENZE ANVU)
Parte seconda ore 10:00
L’ ATTIVITA’ PRATICA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA
LE PROVE DICHIARATIVE:
– art. 350 del c.p.p. le sommarie informazioni dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini
– art. 351 del c.p.p. le altre sommarie informazioni
– artt. 64 e 65 del c.p.p. l’interrogatorio
Relatore:
ANTONIO MARIA LA SCALA, avvocato
ARRESTO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO: CASI PRATICI E ADEMPIMENTI DEGLI UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA
Relatore:
GAETANO BARIONE, Segretario Generale ANVU
BO1
IL CONTROLLO DOCUMENTALE SU STRADA
Il controllo su strada dei documenti identificativi e di viaggio, di guida, e dei veicoli: Passaporto, carta d’identità, patente di guida, carta di circolazione, la documentazione assicurativa, il controllo tecnico (revisione), le targhe. Una esatta identificazione della persona, del conducente, del veicolo, attraverso il controllo documentale. Cosa fare – come fare.
RAFFAELE CHIANCA, Consulente esperto in materia, già Ispettore Superiore s.u.p.s. della Polizia di Stato
Simulazione pratica di un laboratorio per il controllo documentale.
La sessione prevede la simulazione pratica di un laboratorio completamente attrezzato per il controllo reale dei DOCUMENTI IDENTIFICATIVI, DI GUIDA E DI CIRCOLAZIONE.
Con l’ausilio di speciale strumentazione, verrà favorito l’apprendimento dal vivo delle operazioni da svolgere e le tecniche da utilizzare nella certificazione di contraffazioni e/o alterazioni documentali.
In particolare, i partecipanti verranno addestrati sul campo nei seguenti argomenti:
- Il controllo si strada dei documenti IDENTIFICATIVI, DI GUIDA E DI CIRCOLAZIONE di I°, II° e III° livello;
- I modelli conformi agli standard relativi alle convenzioni internazionali;
- Come effettuare su strada un controllo corretto, acquisendo una metodologia che può essere applicata sulle decine di modelli e versioni utilizzati, soprattutto quelli di cui non si hanno conoscenze dirette, come gestire le criticità che possono sopraggiungere nel corso del controllo;
- Le principali contraffazioni e alterazioni sui documenti IDENTIFICATIVI, DI GUIDA E DI CIRCOLAZIONE – come opera il falsario, casi pratici;
Relatore in tutte le sessioni
RAFFAELE CHIANCA, consulente esperto in materia, già Ispettore Superiore s.u.p.s. della Polizia di Stato
Assistenti alla strumentazione
ALESSANDRO CIUCHI
Ospite
Ospite: in ogni sessione è prevista la partecipazione di un diverso ospite, comunque appartenente alle forze di polizia e particolarmente esperto nel controllo documentale che contribuirà con la propria esperienza in materia. L’ospite di questa sessione sarà: CASADEI Ivan, Ufficio falsi documentali PL Forlì
Prove pratiche
Al termine delle varie sessioni, la strumentazione utilizzata dai relatori nel corso della lezione, rimarrà a disposizione dei partecipanti che, assistiti da personale esperto, potranno analizzare personalmente, i vari documenti (originali e falsi) trattati nel corso della lezione.
Verrà utilizzata strumentazione professionale concessa dalle ditte:
BO2 – BO3 (Primo turno ore: 9.30 – 11.00 – Secondo Turno 11.30 – 13.00)
TECNICHE E TATTICHE OPERATIVE DI POLIZIA
a cura di IPTS
La formazione certificata FIRST (firearms safety and training) per la gestione operativa delle armi da fuoco per gli operatori di polizia Workshop tecnico operativo propedeutico alla certificazione FIRST per le armi da fuoco rilasciata ai fini della sicurezza sul luogo di lavoro e riservata agli Operatori di Polizia. Il Team degli Istruttori, nel rispetto delle indicazioni previste, illustreranno le procedure operative e l’uso in sicurezza delle armi da fuoco corte negli interventi di polizia.
M.T. CRISTIANO CURTI GIARDINA, Presidente IPTS,
coadiuvato dal Team Istruttori di Tecniche e tattiche Operative della Associazione Professionale International Police Training System in collaborazione con Enbital FP – ANVU e Fondazione ASAPS.
BS4
SESSIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE
AGGIORNAMENTI SULLE PROCEDURE SANZIONATORIE
Moderatore:
MARCO AGOSTINI, Comandante Polizia Locale Venezia
La questione della sovrapposizione delle norme e della gerarchia delle fonti che si è evidenziata nel periodo emergenziale, tra Dpcm e Ordinanze Ministeriali, regionali e sindacali
MASSIMO ANCILLOTTI, Vice Comandante Polizia Locale Roma Capitale
Riforma Cosap e affissioni: tariffa unica comunale e riflessi sulle sanzioni tra vecchio e nuovo regime
PINO NAPOLITANO, Dirigente Roma Capitale
Indicazioni pratiche e accorgimenti per una corretta attività di notifica: fra vecchie
questioni e nuove problematiche operative post emergenza sanitaria
LAZZARO FONTANA, Comandante Polizia Locale Unione Colline Matildiche
BS5
GLI ESPERTI RISPONDONO
FOCUS OPERATIVO SUI CONTROLLI DI POLIZIA AMMINISTRATIVA DOPO L’EMERGENZA COVID
Moderatore:
LORENZO FONTOLAN, Comandante Polizia Locale Padova
Regolamentazione della movida, anche a seguito della fase post-emergenza Covid: disposizioni a tutela della salute pubblica, disturbo della quiete pubblica, occupazioni di suolo pubblico, art. 100 TULPS. Il controllo di NCC e taxi.
Analisi e soluzione dei casi pratici proposti dai partecipanti
SAVERIO LINGUANTI, Consulente giuridico specialista di diritto amm.vo , doc. universitario di legislaz. Profess.
NICOLA SALVATO, Comandante Polizia Locale Latisana
GIROLAMO SIMONATO, Comandante Polizia Locale Montecchio Maggiore
BS7
SESSIONE A CURA DI ANVU
Inizio lavori ore 15:00
Presiede i lavori ANTONELLA MANZIONE, Consigliere di Stato
LA NOTIZIA DI REATO – I SEQUESTRI – LE PERQUISIZIONI – LE ISPEZIONI – LA RICEZIONE DELLE DENUNCE E DELLE QUERELE tutte le procedure e gli atti della attività di polizia giudiziaria
SAVERIO PETRONI, Ufficiale di Polizia Locale Dirigente Ufficio U.D.S.P. Anvu
ART. 187 DEL NUOVO CODICE DELLA STRADA IL REATO DI GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA PER USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE: CORRELAZIONE TRA ASPETTI CLINICI E RISULTATI ANALISI DI LABORATORIO
CHIARA PESCI, Direttore di Struttura Complessa Pronto Soccorso Medicina d’urgenza Ospedale di Carpi
Parte terza
LA SICUREZZA DELL’OPERATORE DI POLIZIA NELLE ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA
L’operatore di Polizia e il diritto “sul campo”: La violenza, la resistenza e l’oltraggio al pubblico ufficiale
Aspetti predittivi di un comportamento violento: l’aggressività nel linguaggio non verbale
Agire e non reagire: la gestione dei soggetti “non collaborativi”, un caso per tutti: George Floyd”
Magistrato AMBROGIO MOCCIA, Presidente Quinta Sezione Penale Tribunale di Milano
Parte quarta
INCONTRO DIBATTITO TRA PUBBLICO E RELATORI: GLI ESPERTI RISPONDONO
BS9
LA RIFORMA CHE VERRÀ
SESSIONE A CURA DI PL
Intervengono:
ANTONIO SANTOMASSIMO, Responsabile Polizia Locale FP GGIL
GIANCARLO COSENTINO, Coordinatore Nazionale Polizia Locale CISL
DANIELE ILARI, Segretario Nazionale UIL Funzione Pubblica
STEFANO LULLI, Coordinatore Nazionale Polizia Locale CSA RAL
MARIO ASSIRELLI, Segretario Generale SULPL
Invitati
tutti gli autori delle proposte di riforma: Fiano, Rampelli, Guidesi, Bordonali, Vito, Brescia, Polverini, Savino,
e tutti i componenti la I Commissione Parlamentare Affari Costituzionali
BS10
SICUREZZA STRADALE E NUOVE TECNOLOGIE: QUALI SCENARI PER LE POLIZIE?
SESSIONE A CURA DI IPS – I PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA
Moderatore:
ELENA CARBONARI, conduttrice Rai Isoradio
on. CARLO FIDANZA, Europarlamentare della Commissione Trasporti e Turismo dell’Unione Europea
on. GIANNI TONELLI, Segretario della Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
L’Esperienza del confronto internazionale delle Polizie Stradali sulla Sicurezza Stradale. Presentazione del ROADPOL
FEDERICA DELEDDA, Com.te Stradale Cremona e Italian ROADPOL Member
Progetti Europei e l’impegno degli Stati membri per la riduzione della mortalità sulle strade
ANTONIO AVENOSO, Direttore Esecutivo ETSC (European Transport Safety Council). Presentazione di ETSC
L’evasione assicurativa: un rischio per la sicurezza stradale
SANDRO VEDOVI, Responsabile Progetti Fondazione ANIA
Contributo alla Sicurezza attraverso i sistemi di ausilio alla guida
Interviene un delegato ANFIA
Sugli Aspetti Tecnico-Operativi:
Mobilità elettrica e attività di polizia stradale. Cambiamenti di scenario, di normativa, di operatività
SERGIO BEDESSI, Com.te Polizia Locale della Città di Pistoia e Presidente CEDUS “Centro Documentazione Sicurezza Urbane e Polizia Locale
Geolocalizzazione, banche-dati ed i nuovi strumenti di rilevamento per i reati stradali introdotti con Legge n. 41 del 23 marzo 2016
LUIGI ALTAMURA, Com.te Polizia Locale della Città di Verona e componente del Tavolo di coordinamento sulla sicurezza stradale e urbana presso Anci
Criminalistica: le tecniche avanzate per il rilevamento degli incidenti stradali: dal rilievo manuale all’acquisizione della realtà “punto per punto”
MONICA DI SANTE,Criminologa, Specializzata in Analisi Criminale e Scienze dell’Investigazione, Presidente di IPS
La Comunicazione dei dati alle parti alla luce del GDPR
ANGELA IACOVETTI,Specialista in Diritto Europeo, Esperta D.P.O., Aliquota P.G. Procura di Pescara
BO4 – BO5 (Primo turno ore: 14.30 – 16.00 – Secondo Turno 16.30 – 18.00)
TECNICHE E TATTICHE OPERATIVE DI POLIZIA
a cura di IPTS
Procedure e protocolli operativi per la gestione di un soggetto pericoloso
Durante le fasi dell’emergenza epidemiologica Covid-19, sono state riviste le procedure operative per le fasi di identificazione, contenzione fisica, ammanettamento e la traduzione dei soggetti fermati. Nel workshop tecnico operativo, nel rispetto delle indicazioni previste, saranno illustrati i nuovi protocolli operativi oltre l’uso degli strumenti difensivi di sicurezza e l’ausilio dei dispositivi e delle ultime tecnologie in uso alle forze di polizia.
M.T. CRISTIANO CURTI GIARDINA, Presidente IPTS, coadiuvato dal Team Istruttori di Tecniche e tattiche Operative della Associazione Professionale International Police Training System in collaborazione con Enbital FP – ANVU e Fondazione ASAPS.
Venerdì 11 settembre
CS1
POLIZIA AMMINISTRATIVA
AGGIORNAMENTI SUL CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Modera:
STEFANO POMA, Comandante Polizia Locale Reggio Emilia
Natura e applicabilità delle sanzioni accessorie alla luce dei nuovi orientamenti della giustizia amministrativa
ANTONELLA MANZIONE, Consigliere di Stato
Le novità 2020 di normativa, prassi e giurisprudenza in materia di disciplina delle attività economiche
MIRANDA CORRADI, Capo Servizi interventi economici. Dirigente Comune Mirandola
I controlli a tutela del consumatore. Procedure operative: vendita a peso netto e bilance, etichettatura, verifica dello stato di conservazione degli alimenti.
DOMENICO GIANNETTA, Comandante Polizia Locale, Segretario generale Associazione PL
CS2
INFORTUNISTICA STRADALE
TECNICHE E PROCEDURE PER I RILIEVI
in collaborazione con SULPL
Modera:
CLAUDIO RIMONDI, Comandante della polizia municipale di Ferrara
Utilità ed utilizzabilità delle tracce al suolo ed evidenze per la formazione della prova scientifica ai fini dell’accertamento della velocità nei sinistri con esito mortale. Urto con pedoni e analisi forense dei filmati
PAOLO GIROTTI, Commissario superiore Polizia Locale – Docente infortunistica stradale
Avvertenze operative e indicazioni pratiche nei rilievi di sinistri in cui sono coinvolti mezzi pesanti
FRANCO MEDRI, Già Sostituto Commissario Polizia di Stato
Gli accertamenti sulla strada e sulle sue infrastrutture. I dati da rilevare e documentare essenziali per definire contesto e modalità del sinistro
UGO SERGIO AUTERI, Vice Comandante Polizia Locale Nuovo Circondario Imolese
CS3
POLIZIA GIUDIZIARIA
COME INTERVENIRE NEI CASI DI INCIDENTI DOMESTICI, INFORTUNI SUL LAVORO SOSPETTI, OMICIDIO E LESIONI STRADALI
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DI SCIENZE FORENSI
Moderatore:
LORENZO MARCHESINI, Esperto strumentazioni scientifiche
La gestione delle indagini – Pianificazione e organizzazione delle attività da svolgere (check list, linee operative e gli atti da redigere) – Case history: omicidio e lesioni stradali – incidenti domestici e infortuni sul lavoro sospetti
LUCIANO GAROFANO, già Comandante del RIS Carabinieri di Parma
FRANCO MORIZIO, Comandante Polizia Locale a r.
Le prove testimoniali. Consigli e avvertenze per un corretto approccio psicologico ai fini della valutazione del testimone.
CINZIA GIMELLI, Psicologa forense psicoterapeuta
Elementi e nozioni di traumatologia e di medicina legale utili per l’operatore di Polizia Giudiziaria. Il ruolo della traumatologia forense nell’ambito delle indagini.
MAURIZIO SALIVA, Specialista in medicina legale
CS4
ISTITUZIONE DEL PREMIO PER IL COMUNE VIRTUOSO NELLA SICUREZZA STRADALE
TAVOLA ROTONDA A CURA DI ASAPS
Da tre anni a questa parte la Fondazione ASAPS per la Sicurezza Stradale e Urbana ha coinvolto 200 Amministrazioni comunali in un progetto denominato “ATTENTA-MENTE” con la finalità di promuovere sul territorio, insieme agli Enti Locali azioni concrete volte alla prevenzione dei comportamenti scorretti alla giuda e, in ultima analisi, al contenimento della sinistrosità stradale.
Per rendere concreto l’impegno su questo fronte gli Enti aderenti hanno assunto l’impegno di rispettare il “Codice Etico della Sicurezza Stradale” della Fondazione nel quale sono contenuti i principi di un equilibrato approccio con i controlli stradali tanto con l’impiego di risorse umane, quanto con l’impiego di tecnologie.
Il rispetto di tali principi – secondo i canoni della Fondazione e nella logica sposata dagli Enti – soddisfa il paradigma di una corretta strategia di prevenzione, assolutamente scevra dal sospetto – talvolta avvalorato da prassi scorrette – che l’azione di controllo possa risolversi esclusivamente in un modo per ripianare i bilanci comunali. Contro una tale logica milita appunto il “Codice Etico” fondato sul principio dell’equilibrio nell’attività di repressione delle condotte pericolose e sulla finalità sociale di prevenzione come funzione prioritaria messa in campo dagli Enti aderenti.
Al fine di dare valore a questa azione, la Fondazione ha deciso di istituire, per il futuro, il premio “Comune virtuoso nella Sicurezza Stradale” col duplice intento di spronare gli Enti Locali al maggiore impegno sul terreno della prevenzione stradale e di riconoscere il virtuosismo degli Enti coinvolti, premiando quello che si distinguerà particolarmente nell’attuazione del Codice Etico.
Ore 9,00 Apertura lavori
Ore 9,30
On. ROBERTO TRAVERSI Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti
Ore 11,00 Tavola rotonda su “Etica dei controlli e sicurezza stradale”
GIORDANO BISERNI, Presidente ASAPS
PAOLO GOGLIO, Progetto Attenta-Mente
SIMONA FIRPO, Psicologa del Traffico
Ore 12,30
Consegna riconoscimenti
CO1 ore: 9.30 – 11.30
TSO – LE PROCEDURE OPERATIVE NEL PERIODO COVID-19
a cura di IPTS
Le procedure da attuare nel TSO, da sempre, vanno in contro a difficoltà operative.
Durante le fasi dell’emergenza epidemiologica Covid-19, gli Operatori di PL hanno riscontrato una serie di problematiche oltre ad un indice di rischio maggiore. Nel workshop tecnico operativo, nel rispetto delle indicazioni previste, saranno analizzate le fasi di intervento ed protocolli operativi dando risposte agli interrogativi procedurali in particolare nell’emergenza epidemiologica.
M.T. CRISTIANO CURTI GIARDINA, Presidente IPTS,
coadiuvato dal Team Istruttori di Tecniche e tattiche Operative della Associazione Professionale International Police Training System in collaborazione con Enbital FP – ANVU e Fondazione ASAPS.
CW1 ore: 10.00 – 12.30
LE NUOVE REGOLE EUROPEE DELL’AUTOTRASPORTO: SARA’ UN “PACCO” MOBILITA’ ?
Linee guida giuridiche e operative per un’adeguata applicazione e per superare le numerose incertezze interpretative del nuovo Regolamento UE 2020/1054 del cosiddetto “Pacchetto Mobilità”
A cura di Infogestweb S.r.L.
Moderatore:
FABIO DIMITA, Direttore Amministrativo MIT
Relatori:
ENNIO CARRANO, per Infogestweb, Membro italiano al Tachograph Forum presso la Commissione Europea a Bruxelles
GIANNI FERRI, Già Comandante di Polizia Locale
GIROLAMO SIMONATO, Comandante Polizia Locale Montecchio Maggiore