Gli esperti tracciano un primo bilancio dopo l’entrata in vigore della Riforma del Codice della strada e altre recenti nuove norme: guida dopo aver assunto droghe o alcool, assicurazioni, censimento dei velox ecc. La prevenzione e la repressione sono le due leve fondamentali della sicurezza stradale, la cui efficacia è però sempre condizionata dalla chiarezza comunicativa e informativa e dalla rapidità ed efficienza del processo di irrogazione delle sanzioni.
Decreti di attuazione, circolari, interventi della giurisprudenza e nuove norme rendono necessario un lavoro di approfondimento ed esemplificazione per gli operatori chiamati all’applicazione delle norme nell’attività su strada.
Verranno analizzate le criticità applicative ed evidenziati i margini di miglioramento delle procedure lasciando ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Saluti
Daniela Angelini, Sindaco di Riccione
Simonetta Lo Brutto, Dirigente Superiore Polizia di Stato, Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Emilia Romagna
Modera
Emiliano Bezzon, direttore Rivista “La Polizia Locale”
Gaetano Servedio, Direttore Generale per la Motorizzazione, Dipartimento per i Trasporti e la Navigazione Ministero Infrastrutture e Trasporti
Giuseppe Carmagnini, Ispettore, responsabile ufficio contenzioso e supporto giuridico PL Prato
Ferdinando Longobardo, Funzionario PL Milano
Fabio Piccioni, Avvocato patrocinante in Cassazione Foro di Firenze
E’ stato invitato a partecipare il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini